Skip to content
Facebook page opens in new window
Login
0
Visualizza il carrello
Cassa
Nessun articolo nel carrello
Subtotale:
0,00
€
Visualizza il carrello
Cassa
Search:
AISU International
Storia Urbana
Home
AISU
Chi siamo
Organi AISU
Statuto
Regolamento elettorale per gli Organi di Gestione
Presidenti dell’AISU
Nuovo logo
Contatta AISU
ATTIVITA
Congressi biennali
Ferrara 2023
Torino 2022
Bologna 2019
Napoli 2017
Padova 2015
Catania 2013
Roma 2011
Milano 2009
Torino 2006
Roma 2004
Lecce 2002
Convegni
Pavia 2020
Genova 2018
Termoli 2007
Conferenze – Tavole rotonde
Roma 2010
I viaggi dell’AISU
Val di Noto 2018
Le città italiane come patrimonio culturale
20years The AISU_Lectures
Progetti – AISU Networking
Premi
Premio Roberta Morelli 2018
Premio Roberta Morelli 2020
Libri all’AISU
Segnalazioni
EDIZIONI
Collana Urban History / Storia Urbana
Multiethnic Cities In The Mediterranean World. History, Culture, Heritage
Collana Insights
La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo
La città e la cura / The city and healthcare
NOTIZIE
AISU News
EAUH News
Altre News
ISCRIZIONI
Iscrizioni AISU
EN
LOGIN
Home
AISU
Chi siamo
Organi AISU
Statuto
Regolamento elettorale per gli Organi di Gestione
Presidenti dell’AISU
Nuovo logo
Contatta AISU
ATTIVITA
Congressi biennali
Ferrara 2023
Torino 2022
Bologna 2019
Napoli 2017
Padova 2015
Catania 2013
Roma 2011
Milano 2009
Torino 2006
Roma 2004
Lecce 2002
Convegni
Pavia 2020
Genova 2018
Termoli 2007
Conferenze – Tavole rotonde
Roma 2010
I viaggi dell’AISU
Val di Noto 2018
Le città italiane come patrimonio culturale
20years The AISU_Lectures
Progetti – AISU Networking
Premi
Premio Roberta Morelli 2018
Premio Roberta Morelli 2020
Libri all’AISU
Segnalazioni
EDIZIONI
Collana Urban History / Storia Urbana
Multiethnic Cities In The Mediterranean World. History, Culture, Heritage
Collana Insights
La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo
La città e la cura / The city and healthcare
NOTIZIE
AISU News
EAUH News
Altre News
ISCRIZIONI
Iscrizioni AISU
EN
LOGIN
Ferrara 2023 – Proposta di Sessione
You are here:
Home
Ferrara 2023 – Proposta di…
Home
Come Partecipare
Quote di partecipazione
Organizzazione
Date Importanti
Macrosessioni
Sessioni (presto on-line)
Programma (presto on-line)
Ferrara (presto on-line)
PROPOSTA DI SESSIONE
Titolo della Sessione - ITA
*
Titolo della Sessione - ENG
*
Nome e Cognome
*
Indirizzo email
*
Istituzione
Ruolo
*
Studente
Dottorando
Assegnista di ricerca
Professore
Altro
Biografia del proponente (massimo 1000 caratteri)
*
0 / 1000
Seleziona la Macrosessione dove sottoporre la proposta
*
Macrosessione
1. La città misurata e quantificata
2. Percezioni plurali. Soggetti e sguardi imprevisti sulla città
3. La città delle funzioni
4. La città come ambiente di vita: pratiche, sentimenti, percezioni della cultura urbana
5. Narrazioni e retoriche della città
6. La città come oggetto di rappresentazioni
7. Il farsi della città: storie, processi, sostrati
8. La città dilatata e la città contratta
Testo della proposta (massimo 2500 caratteri) - ITA
*
0 / 2500
Testo della proposta (massimo 2500 caratteri) - ENG
*
0 / 2500
Altri proponenti (Nome, Cognome, e-mail)
0 / 1000
Sono interessato e mi impegno a curare la pubblicazione della sessione
*
SI
NO
Invia la proposta
Condividi
Share on Facebook
Share on Facebook
Tweet
Share on Twitter
Pin it
Share on Pinterest
Share on LinkedIn
Share on LinkedIn
Share on WhatsApp
Share on WhatsApp