On VI Seminar of Armonie Composte deals with the theme of the relationship between the monastery and the territory with specific attention to the peculiar location of many monasteries in mountain contexts. In continuità con i precedenti seminari, si cercherà di riflettere su come le condizioni ambientali non soltanto costituiscano per il sistema monastico un vincolo materiale al quale adattarsi, ma esse stesse rappresentino un’occasione generativa per uno stile di vita peculiare, nello spazio esterno e in quello interno dei chiostri, secondo quanto prescritto dalla Regola di San Benedetto. Nello specifico dei paesaggi monastici montani, la riflessione cercherà di affrontare una serie di questioni, quali: quanto l’aspirazione all’isolamento e all’ascesi (dall’eremitismo al cenobitismo) influenza le strategie degli insediamenti monastici, anche in rapporto ai limiti imposti dal sito? Quali caratteristiche originali presentano i monasteri di montagna rispetto agli altri tipi di insediamenti monastici? Quale ruolo hanno avuto e quale possono avere oggi? In che modo hanno promosso e promuovono i valori dell’accoglienza e del dialogo? Nel corso della storia come sono state gestite le risorse di un ambiente spesso ostile per le condizioni climatiche e morfologiche e privo di adeguate infrastrutture? In quali forme l’intervento monastico ha quindi contribuito a costruire paesaggi montani caratteristici (through reclamation practices, terracing, forestry, agriculture)? How do these practices interact with other ways of managing resources in mountain environments?
In line with the tradition of Armonie Composte, alla conclusione del seminario seguirà un momento di condivisione con il pubblico, con la round table in the afternoon which will be attended by representatives of international research institutions on the mountain and the mountain landscape.
News on the cycle of seminars, the publications of Padova University Press concerning the project and the events connected to "Armonie Composte": http://www.armoniecomposte.org/
