Fuori dall’ordinario: la città di fronte a catastrofi ed eventi eccezionali
8 – 9 – 10 settembre 2011 – V CONGRESSO AISU

Al centro dell’attenzione vi è tutto ciò che va a sconvolgere l’ordinaria amministrazione: non soltanto disastri naturali e fatti calamitosi, come terremoti, eruzioni e incendi, ma anche episodi di carattere eccezionale, come il trasferimento della capitale, il repentino mutamento di un quadro politico, l’assegnazione di un grande evento come olimpiadi, esposizioni universali. Quel che interessa non è tanto la descrizione dell’episodio in sé, quanto il meccanismo che ha consentito di fare fronte all’emergenza e il processo di adattamento che ne è seguito: ovvero le trasformazioni avvenute su più livelli (amministrativo/normativo, economico/sociale, fisico/edilizio) di fronte ad un mutato quadro di riferimento. Al centro dell’interesse, più che l’evento traumatico, vi saranno perciò le sue conseguenze soprattutto sul medio e sul lungo periodo. Formulata diversamente, la domanda di fondo può essere così riassunta: in che modo e con quale grado di profondità, l’episodio calamitoso o eccezionale ha modificato la città (o le città) non soltanto nei suoi indirizzi strategici e nei suoi meccanismi decisionali, ma anche nel suo assetto sociale ed economico, nella sua fisionomia bi e tri-dimensionale, nei suoi rapporti con l’intorno territoriale ?
Programma delle Sessioni
Comitato Scientifico
- Salvatore Adorno
- Michela Barbot
- Bruno Bonomo
- Donatella Calabi
- Andrea Caracausi
- Aldo Castellano
- Jean-François Chauvard
- Augusto Ciuffetti
- Filippo De Pieri
- Marco Folin
- Giovanni Luigi Fontana
- Emanuela Guidoboni
- Paola Lanaro
- Francesca Martorano
- Luca Mocarelli
- Roberta Morelli
- Maria Luisa Neri
- Melania Nucifora
- Gian Luca Podestà
- Massimiliano Savorra
- Donatella Strangio
- Elena Svalduz
- Rosa Tamborrino
- Carlo M. Travaglini
- Guido Zucconi
Comitato organizzatore
Direzione
Carlo M. Travaglini
Organizzazione
Jean-François Chauvard
Rita d’Errico
Keti Lelo
Roberta Morelli
Giuseppe Stemperini
Donatella Strangio
Giulia Vertecchi