Il patrimonio dell’Ucraina in pericolo
Riceviamo e volentieri segnaliamo l’articolo di Francesco Bandarin sul “Patrimonio dell’Ucraina in pericolo” pubblicato sul Giornale dell’Arte online
Riceviamo e volentieri segnaliamo l’articolo di Francesco Bandarin sul “Patrimonio dell’Ucraina in pericolo” pubblicato sul Giornale dell’Arte online
The second edition of the BEYOND ALL LIMITS conference aims to tackle the sustainability matter placing it in the current international debate marked by the many-sided response to the pandemic. For this reason, the scientific and multidisciplinary scope of the conference, which regards architecture, planning, design, energy efficiency, novel building technologies, management, construction engineering and…
The State of Urban History: Past, Present, FutureUniversity of Leicester, 11-13 July 2023 In celebration of its 50th anniversary, the Urban History journal invites proposals for panels at a conference on the State of Urban History: Past, Present, Future.The goal of this conference is to take stock of urban history as a discipline and consider…
L’iniziativa è ideata e realizzata da Villa Vigoni sulla base di un accordo con la Deutsche Forschungsgemeinschaft.Qui di seguito il link alla pagina web di Villa Vigoni con il testo del bando in italiano e in tedesco: TEDhttps://www.villavigoni.eu/cooperazione-italo-tedesca/?lang=de ITAhttps://www.villavigoni.eu/cooperazione-italo-tedesca/ Segnaliamo in particolare che il termine per la consegna dei progetti è stato prolungato fino al…
On November 23 and 24, the Centre for Heritage Conservation and Technologies in Bamberg will host the hybrid conference Cartographies of Catastrophe.
Si inaugura sabato 23 ottobre 2021 alle ore 15:00 presso il MUseoSElla (Sella di Lodrignano, Strada Cedogno 3 Neviano degli Arduini, Parma) la mostra “Architettura e impegno sociale” – Quale Architettura? Tendenze dell’architettura italiana del XXI secolo
Si terrà Mercoledì 27 ottobre 2021 alle ore 09:30 il seminario “From e-culture to resilient formats: Let’s discuss and play with The Migrants’ chronicles 1892 Serious Game”
Si terrà dal 4-6 Novembre 2021 presso il Centro Congressi – Abbazia di Praglia il convegno “Il paesaggio in Europa, nel segno di Benedetto a vent’anni dalla convenzione europea del paesaggio”.
Si terrà dal 15 al 17 ottobre 2021 “Storie di scienza”, convegno per giovani studiose/i organizzato dalla Società Italiana di Storia della Scienza,
Si terrà in modalità online, ed è aperto a tutti gli interessati.
Applications for the GUHP Mentorship Program are due Friday, September 24
The Global Urban History Project (GUHP) invites applications from graduate students and early careers scholars in urban history to join one of four workshops it will run during the 2020-21 academic year as part of GUHP’s new Four Dream Conversations in Urban History.
Si volgerà martedì 21 settembre 2021 – ore 15:00/17:00 il webinar dal titolo “La resilienza del patrimonio culturale italiano e le nuove sfide digitali”.
Invitation to the UrbanMetaMapping Research Consortium’s Semester Talks on mapping man-made and natural catastrophes, heritage, urban planning, and digital tools used for researching these.
Si terrà il 23-24/07 il convegno “La feudalità in Calabria”, a cura di Francesca Martorano e Elena Trunfio.
Today, OurWorldHeritage launches OWHvoices, an open platform for interested and concerned citizens to comment on the 44th Session World Heritage Committee, 16 to 31 July 2021. We welcome your information and viewpoints on the State of Conservation and Sites in Danger reports under review at this meeting. Furthermore, you can open any other World Heritage…
E’ disponibile l’articolo del prof. Francesco Bandarin sul terriotorio dell’Okavango in Botswana
La prima edizione “pilota” del convegno Storie di scienza promossa dal coordinamento si terrà online il 15-16 ottobre 2021 e sarà dedicata a esplorare la ricchezza di approcci, metodologie e temi della disciplina, dando vita a una polifonia di studi in grado di restituire un’immagine dello stato attuale delle ricerche di storia della scienza in Italia e non solo. Per questo, il focus di questo primo appuntamento, che si spera possa mantenere una cadenza annuale, è stato volutamente lasciato ampio sia per quanto riguarda gli oggetti di studio che per quanto riguarda gli approcci metodologici e storiografici.
Nel pomeriggio di venerdì 11.06.2021 si svolgerà, a partire dalle 14.30, la presentazione del volume “Saluzzo centro storico. Linee guida piano di manutenzione delle superfici di facciata”, di Silvia Beltramo e Paolo Bovo, che costituisce uno strumento, linee guida di intervento per tecnici e professionisti attivi sul centro storico, raccogliendo parte del “Piano di manutenzione” complessivo che è disponibile presso il comune di Saluzzo.
Si terrà dal 10 al 12 giugno 2021 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II il IX CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI “La Città Palinsesto” con il patrocinio di Regione Campania Assessorato al Governo del Territorio; Università di Napoli Federico II, DiARC Dipartimento di Architettura, DiCEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, DSU Dipartimento…
This intensive international summer school program will equip participants with skills to build collaborative projects in heritage and regional development research, with a focus on large scale cultural and natural landscapes.
Participants will explore information and data formats for heritage identification, description and representation and discuss the role of local or indigenous communities in determining the value of heritage. The objective of the program is to research and re-create both existing and lost historical contexts of complex and large-scale areas. The program is composed of two weeks with distinct coordinated activities. Participants can apply separately for one week or for the overall comprehensive two-week program.
Si terrà da 7 al 8 Giugno 2021 in collegamento remoto il convegno internazionale “Il Medioevo e l’Italia fascista: al di là della “romanità”. Fino alla recente ricerca, difficilmente il Medioevo e la tirannia fascista venivano associati la conferenza vuole quindi occuparsi con una prospettiva interdisciplinare delle ricezioni del Medioevo da parte del fascismo italiano…
La rivista Trasporti & Cultura propone una Call for book con l’obiettivo di raccogliere e selezionare proposte originali per la stesura di un testo che contenga la storia singolare e l’attività della testata.
It will be held in Campana – Bs. As. – Argentina – October 20, 21 and 22, 2021 the VI International Conference on Port’s Heritage
La Fondazione Ing. Lino Gentilini, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento bandisce 2 premi.
La rivista “Storia Urbana” segnala l’uscita del fascicolo miscellaneo n. 166, a. XLIII, maggio/agosto 2020.
Call for papers per un convegno interdisciplinare dal titolo “Guerra e ricostruzione. Ponte di Legno a cento anni dalla rinascita (1921-2021)” dedicato alla ricostruzione di Ponte di Legno dopo la Prima guerra mondiale che si svolgerà il prossimo 29 luglio.
A cycle of lectures on 19th century architecture of the Department of Architecture and Urbanism, ISCTE Lisbon / Portugal
Scholars from Aalto University, Chalmers University of Technology, Kulturlandskapet, National Technical University and Tampere University have proudly joined forces in organizing a session on compensation in architecture and archaelolgy at 27th Annual meeting of EAA within the global objective “Widening Horizons”. This session is focusing on compensation as a concept, method, and professional practice in the conservation and development of cultural environments. Compensation represents a significant challenge reflected in a myriad of environmental laws and in local policies.
Questo ciclo di incontri sulle forme di conoscenza e di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso si propone come occasione di formazione per dipendenti della pubblica amministrazione e per gli operatori culturali e sociali, ma si rivolge anche a docenti, ricercatori, studenti universitari e dottorandi interessati ad approfondire questioni metodologiche e a discutere “buone pratiche”.
A conclusione di un quinquennio di attività del progetto “Armonie composte”, in concomitanza con i venti anni della Convenzione Europea del Paesaggio, il 12 dicembre si terrà in modalità telematica l’incontro pubblico Benedetto e l’identità europea. Il paesaggio tra etica ed economia.
E’ on-line “Un paese ci vuole”. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento, supplemento al n. 13/2020 della rivista open access «ArcHistoR» (Extra n. 7/2020)
Per la serie “Libri al Maxxi”, verrà presentato mercoledì 4 novembre alle ore 18:30 il libro “Rome and the legacy of Louis I. Kahn”.
Verrà presentato Venezia lunedì 12 ottobre 2020 alle ore 19:00 il libro “Rialto – L’isola del mercato a Venezia” di Donatella Calabi
Throughout the last quarter of the twentieth century, the salvific model of Grand Projects affirmed itself as a final attempt to overcome the deterministic and extensive visions of Functional Planning which marked that very same century.
Fra Cinque e Seicento la geografia politica italiana si polarizza intorno a un gruppo di città di varia grandezza e tradizione: Roma e Firenze, Milano e Napoli, Genova e Venezia, Torino e Modena, antiche repubbliche e nuove capitali dinastiche, satelliti delle grandi monarchie europee e piccoli centri signorili.
The program offers a broad reflection on the topic of regeneration of market spaces and production sites by analyzing their history and impact as a cultural heritage, also in terms of sound landscapes.
The public seminars will take place on July 7th from 9.30 to 12.30 am CET. Cristina Pallini will give a lecture on Treaty Ports as Hybrid Portscapes in China. Framing Research Trajectories.
E’ aperta la Call for Paper per il convegno internazionale dal titolo “1989, hors-champ de l’architecture officielle. Des petits mondes au Grand” che si terrà presso ENSA Paris Malaquais, dal 27 al 28 novembre 2020
A cidade contemporânea passa por novas configurações ligadas às tecnologias de comunicação e informação, levando a profundas mudanças espaço-temporais.
La rivista “Storia Urbana” segnala l’uscita del fascicolo monografico n. 161, a. XLI, ottobre/dicembre 2018 curato da Elena Maestri e Francesco Mazzucotelli dal titolo Trasformazioni urbane in Medio Oriente tra autenticità e globalizzazione.