Apertura iscrizioni “early” – Congresso Torino 2022
Dal 15 al 22 maggio la quota di partecipazione è più bassa: 122 euro per gli associati Junior, e 172 per i Senior. 👉 Iscrivetevi subito! LINK
Dal 15 al 22 maggio la quota di partecipazione è più bassa: 122 euro per gli associati Junior, e 172 per i Senior. 👉 Iscrivetevi subito! LINK
Si comunica che il volume La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria / The city and healthcare. Spaces, Institutions, Strategies, Memory sarà presentato martedì 24 maggio 2022, ore 10.30 Aula Foscolo dell’Università di Pavia Corso Strada Nuova 65, Pavia Nel pomeriggio della stessa giornata si terrà l’Assemblea dei soci AISU.
Rinnova la tua iscrizione o diventa socio AISU!
Se non sei ancora socio usa il menù in alto a destra ISCRIZIONI e scegli la voce “Iscrizione AISU”. Se sei già socio e registrato al sito accedi con il LOGIN nella parte alta di questa schermata, poi nel menù AREA SOCI alla voce “il tuo account” troverai il link “Rinnova iscrizione AISU”, puoi pagare con carta di credito o bonifico.
E’ disponibile per il download l’elenco dei nominativi di chi ci ha inviato il contributo rivisto e adeguato alle nuove norme editoriali e che quindi verrà pubblicato.
Sono stati pubblicati: Il Programma sociale e keynote – LINK Programma scientifico (Sessioni e documenti) – LINK L’agenda dell’assemblea Generale dell’EAUH – LINK
On Wednesday 1 September 2021 the European Association for Urban History, in collaboration with the Centre for Urban History at the University of Antwerp, is hosting an online event: “Urban History. Old Paradigms and New Perspectives”.
Because of the long time-gap between the Call for sessions for the 2020 conference in 2019 and the Conference in 2022, a new Call for Sessions and a new Call for Papers has opened on 1 May 2021 and will run until 30 October 2021, so new research and new researchers get the opportunity to…
The International Committee of the EAUH and the local organizing committee of the Antwerp Conference have sadly come to the conclusion that organizing the Antwerp Conference in the beginning of September this year would under current corona circumstances constitute too great a risk. For all these reasons the International Committee has decided to postpone once…
Riceviamo e volentieri segnaliamo l’articolo di Francesco Bandarin sul “Patrimonio dell’Ucraina in pericolo” pubblicato sul Giornale dell’Arte online
The second edition of the BEYOND ALL LIMITS conference aims to tackle the sustainability matter placing it in the current international debate marked by the many-sided response to the pandemic. For this reason, the scientific and multidisciplinary scope of the conference, which regards architecture, planning, design, energy efficiency, novel building technologies, management, construction engineering and…
The State of Urban History: Past, Present, FutureUniversity of Leicester, 11-13 July 2023 In celebration of its 50th anniversary, the Urban History journal invites proposals for panels at a conference on the State of Urban History: Past, Present, Future.The goal of this conference is to take stock of urban history as a discipline and consider…
L’iniziativa è ideata e realizzata da Villa Vigoni sulla base di un accordo con la Deutsche Forschungsgemeinschaft.Qui di seguito il link alla pagina web di Villa Vigoni con il testo del bando in italiano e in tedesco: TEDhttps://www.villavigoni.eu/cooperazione-italo-tedesca/?lang=de ITAhttps://www.villavigoni.eu/cooperazione-italo-tedesca/ Segnaliamo in particolare che il termine per la consegna dei progetti è stato prolungato fino al…