Caricamento Full-paper
Sono disponibili nella sezione del sito del Congresso dedicata ai Paper le indicazioni per caricare entro domenica 28 agosto 2022 il file del Full-Paper.
ADAPTIVE CITIES THROUGH THE POST PANDEMIC LENS
Sono disponibili nella sezione del sito del Congresso dedicata ai Paper le indicazioni per caricare entro domenica 28 agosto 2022 il file del Full-Paper.
Come percepisce il mondo una persona con Alzheimer? Scopriamolo con la mente e con i sensi, grazie all’aiuto di un’esperienza immersiva. Korian porterà a Torino un camper attrezzato con postazioni di realtà aumentata che fanno immergere chi le sperimenta nel mondo e nella sensorialità della “malattia invisibile”.
Nuvola, quartier generale di Lavazza Group, tra i leader mondiali del caffè e partner di Adaptive Cities, collega in un disegno fluido un centro uffici, un museo, un’area eventi, la Piazza, un bistrot, un ristorante stellato e persino un’area archeologica dove i resti di un’antica Basilica Paleocristiana, …
Studi a PoliTo oppure a Unito? Ti interessano i grandi cambiamenti? Allora partecipa ad “Adaptive Cities through the postpandemic lens”, al Politecnico di Torino, dal 6 al 10 settembre.
E’ disponibile il programma per le attività OFF-Congress della giornata di Mercoledì 7 settembre 2022.
E’ disponibile il modulo per la registrazione dei partecipanti al congresso AISU e per la prenotazione dei pasti e delle attività previste dal programma.
E’ disponibile per l’acquisto la quota riservata ai partecipanti il Congresso nella veste di accompagnatori.
Il programma del congresso Adaptive Cities è online: Torino vi aspetta dal 6 al 10 settembre, ormai manca poco!
L’Assemblea dell’Associazione Italiana di Storia Urbana – AISU International, si terrà a Torino, presso la sede del Politecnico in Corso Duca degli Abruzzi n. 24, venerdì 9 settembre 2002, h. 17:30-19:30.
Si comunica che il volume La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria / The city and healthcare. Spaces, Institutions, Strategies, Memory sarà presentato martedì 24 maggio 2022, ore 10.30 Aula Foscolo dell’Università di Pavia Corso Strada Nuova 65, Pavia Nel pomeriggio della stessa giornata si terrà l’Assemblea dei soci AISU.
Siamo lieti di comunicare che il volume “La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria. The city and healthcare. Spaces Institutions, Strategies, Memory” è online. La versione elettronica del volume è pubblicato nella edizioni della Collana Insight.
Rinnova la tua iscrizione o diventa socio AISU!
Se non sei ancora socio usa il menù in alto a destra ISCRIZIONI e scegli la voce “Iscrizione AISU”. Se sei già socio e registrato al sito accedi con il LOGIN nella parte alta di questa schermata, poi nel menù AREA SOCI alla voce “il tuo account” troverai il link “Rinnova iscrizione AISU”, puoi pagare con carta di credito o bonifico.
L’Assemblea Generale Ordinaria dell’EAUH si terrà durante la conferenza EAUH 2022 di Anversa venerdì 2 settembre alle 18:30–19:30.
Sono stati pubblicati: Il Programma sociale e keynote – LINK Programma scientifico (Sessioni e documenti) – LINK L’agenda dell’assemblea Generale dell’EAUH – LINK
On Wednesday 1 September 2021 the European Association for Urban History, in collaboration with the Centre for Urban History at the University of Antwerp, is hosting an online event: “Urban History. Old Paradigms and New Perspectives”.
Because of the long time-gap between the Call for sessions for the 2020 conference in 2019 and the Conference in 2022, a new Call for Sessions and a new Call for Papers has opened on 1 May 2021 and will run until 30 October 2021, so new research and new researchers get the opportunity to…
E’ aperta la registrazione al prossimo Convegno internazionale CIRICE dal titolo “CITTÀ E GUERRA Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana”
Si terrà nel mese di settembre 2022 la scuola estiva Le fonti per lo studio della popolazione nel passato: prospettive per la ricerca” rivolta a studiosi (giovani e meno giovani), dottorandi e a tutte le persone con interessi di ricerca in ambito storico-demografico.
Riceviamo e volentieri segnaliamo l’articolo di Francesco Bandarin sul “Patrimonio dell’Ucraina in pericolo” pubblicato sul Giornale dell’Arte online
The second edition of the BEYOND ALL LIMITS conference aims to tackle the sustainability matter placing it in the current international debate marked by the many-sided response to the pandemic. For this reason, the scientific and multidisciplinary scope of the conference, which regards architecture, planning, design, energy efficiency, novel building technologies, management, construction engineering and…