Libri all’AISU – A Roma, di venerdì pomeriggio
AISU promuove, in collaborazione con GUDesign Network, un nuovo ciclo di presentazioni di libri: Libri all’AISU. A Roma di venerdì pomeriggio.
AISU promuove, in collaborazione con GUDesign Network, un nuovo ciclo di presentazioni di libri: Libri all’AISU. A Roma di venerdì pomeriggio.
Iniziativa congiunta tra Aisu International e la Rivista “Storia Urbana” rivolta a studiosi stranieri oppure italiani under 40.
Si sono svolte venerdì 9 settembre 2022 le elezioni degli Organi di Governo AISU, di seguito il risultato.
Sono pubblicate le candidature per le prossime elezioni degli organi sociali programmate per venerdì 9 settembre ore 17:30
Sono disponibili tutti i video degli incontri delle AISU lectures
L’Assemblea dell’Associazione Italiana di Storia Urbana – AISU International, si terrà a Torino, presso la sede del Politecnico in Corso Duca degli Abruzzi n. 24, venerdì 9 settembre 2022, h. 17:30-19:30.
Si comunica che il volume La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria / The city and healthcare. Spaces, Institutions, Strategies, Memory sarà presentato martedì 24 maggio 2022, ore 10.30 Aula Foscolo dell’Università di Pavia Corso Strada Nuova 65, Pavia Nel pomeriggio della stessa giornata si terrà l’Assemblea dei soci AISU.
Siamo lieti di comunicare che il volume “La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria. The city and healthcare. Spaces Institutions, Strategies, Memory” è online. La versione elettronica del volume è pubblicato nella edizioni della Collana Insight.
E’ stata prorogata la scadenza per la presentazione delle proposte di Call for Session tramite la pagina dedicata del sito del Convegno.
Rinnova la tua iscrizione o diventa socio AISU!
Se non sei ancora socio usa il menù in alto a destra ISCRIZIONI e scegli la voce “Iscrizione AISU”. Se sei già socio e registrato al sito accedi con il LOGIN nella parte alta di questa schermata, poi nel menù AREA SOCI alla voce “il tuo account” troverai il link “Rinnova iscrizione AISU”, puoi pagare con carta di credito o bonifico.
Si terrà Giovedì 2 Dicembre ore 18:00 la lezione di Peter Clark (University of Helsinki, Finland) dal titolo “European Urban History and the Value of Studying Urban Regions.”.
Si terrà Sabato 20 Novembre ore 10:00 la lezione di Hidenobu Jinnai (Hosei University, Research Center for Edo-Tokyo Studies, Tokyo, Japan) dal titolo “New trends in urban history in Japan”.
Si terrà Giovedì 11 Novembre ore 17:00 la lezione di Sarah Deutsch (Duke University, USA) dal titolo “The City as a Site for Gender Performance and Policing”.
Si terrà Giovedì 04 Novembre ore 18:00 la lezione di Vania Herédia (University of Caxias do Sul, Brazil) dal titolo “The urban formation of colonial nuclei in the Italian colonization zone in southern Brazil.”.
Si terrà Giovedì 21 Ottobre ore 18:00 la lezione di Sharon Ament dal titolo “How a disused late-Victorian Market is finding a new purpose for the people of London”.
Si terrà Lunedì 11 Ottobre ore 18:00 la lezione di Miriam Paeslack dal titolo “Between Transparency and Fiction: Photographs of U.S. Infrastructural Construction and Recovery.”.
E’ disponibile per il download l’elenco dei nominativi di chi ci ha inviato il contributo rivisto e adeguato alle nuove norme editoriali e che quindi verrà pubblicato.
Si terrà Giovedì 30 Settembre ore 18:00 la lezione di Simon Gunn dal titolo “Making the City Mobile: Urban History and the Mobilities Turn”. La lezione si terrà su piattaforma Zoom, è necessaria la registrazione per parteciparvi.
Si terrà giovedì 16 Settembre ore 17:00 la lezione di Adrián Gorelik dal titolo “Considerazioni sul pensiero urbano latinoamericano del secolo XX: idee, figure e istituzioni”. La lezione si terrà su piattaforma Zoom, è necessaria la registrazione per parteciparvi.
Gábor Sonkoly’s lesson entitled “Contemporary urban heritage as a historical indicator” will be held today Thursday 9 September at 18:00. The lesson will be held on the Zoom platform, registration is required to participate.
Si terrà lunedì 6 settembre 2021 alle ore 17:30 l’Assemblea dei soci dell’AISU.
Si terrà lunedì 14 giugno 2021 alle ore 18:00 il terzo incontro delle AISU Lectures con la lezione di Swati Chattopadhyay (University of California) dal titolo “Hacking the Urban Code: Durational Imagination in City-Making”.
E’ disponibile LINK per la registrazione alla lezione!
Si terrà giovedì 10 giugno 2021 alle ore ore 18:00, la seconda lezione delle AISU Lectures. L’evento sarà on-line.
Prosegue il ciclo di lezioni con Peter Stabel con “The Difficulty of Comparing. Pitfalls and Opportunities When Writing a New Synthesis on the Urban History of Medieval Europe, the Byzantine and Islamic Worlds.”
E’ disponibile LINK per la registrazione alla lezione!
Si terrà giovedì 27 Maggio 2021 alle ore ore 18:00, la prima lezione delle AISU Lectures. L’evento sarà on-line.
Aprirà il ciclo di lezioni Francesco Bandarin con “I paesaggi culturali come patrimonio: origini, sviluppo e sfide attuali”
Sono in corso le attività di revisione redazionale e referaggio dei contributi per la pubblicazione del volume La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria. The city and healthcare. Spaces Institutions, Strategies, Memory. L’inoltro degli esiti della valutazione avverrà per la prima metà dei saggi revisionati entro il 10 maggio 2021 ed entro il…
I sette volumi della pubblicazione “La città globale – La condizione urbana come fenomeno pervasivo” sono stati impaginati. Gli autori sono stati contattati tramite mail (si prega di controllare la ricezione, eventualmente verificando che il proprio sistema non la abbia inserita per errore nella cartella spam) e possono segnalare piccoli errori e refusi scrivendo all’indirizzo…
It will take place on 12 April 2021 9am – 13pm (CET) – 3pm – 7pm (CST) the seminar “Designing the East Asian port cities. Circulation of building and planning models in early 20th century” Chairing: Heleni Porfyriou (National Research Council of Italy, CNR-ISPC) Georgina André (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne – France), Hankou in Wuhan…
Nuova deadline al 30 aprile 2021 per l’invio dei contributi per la pubblicazione del volume nella collana Insights “Food and the city”
Il giorno 11 Febbraio 2021, alle ore 18,30, si terrà in remoto la conferenza di Maria Grazia Turco dell’Università di Roma La Sapienza, dedicata a La passeggiata archeologica e il ruolo di Maria Pasolini. L’intervento analizza le complesse vicende della realizzazione della Passeggiata Archeologica quando, con la proclamazione dell’Unità d’Italia, ha inizio un serrato dibattito sulla conservazione e valorizzazione delle testimonianze antiche della Capitale.
L’Assemblea dei soci è convocata in remoto venerdì, 04 dicembre 2020, alle 17,30.
Sono stati pubblicati i due volumi “Multi-Ethnic cities in the Mediterranean World” dal titolo Cultures and Practices of Coexistence from the Thirteenth Through the Seventeenth Centuries e Controversial Heritage and Divided Memories from the Nineteenth Through the Twentieth Centuries.
L’Assemblea dei soci è convocata in remoto venerdì, 11 settembre 2020, dalle 17,30 alle 19,00.
La nuovissima collana Insights è lieta di annunciare il suo prossimo nonché primo volume, la cui uscita è prevista per l’autunno 2020, il libro, intitolato “La città globale – La condizione urbana come fenomeno pervasivo”.
UPDATE – Vi informiamo che il convegno sarà realizzato in remoto. Si tratta di una necessità contingente, ma che interpretiamo come sfida, piuttosto che come rinuncia, sia per l’AISU sia per l’Università di Pavia.
Si terrà venerdì 15 maggio 2020 il primo seminario dal titolo “At the roots of urban design. National “schools” and prominent figures. An international perspective”
Aperta la Call for Paper per il convegno “La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria” – Pavia 10-11 settembre 2020.
E’ istituito per il 2020 il Premio Roberta Morelli Maggiori informazioni alla pagina dedicata Scadenza presentazione candidature 15 giugno 2020
E’ stato pubblicato il primo volume della collana “Collana Urban History / Storia Urbana” dal titolo “Multiethnic Cities In The Mediterranean World. History, Culture, Heritage”