Collana diretta da Rosa Tamborrino e Luca Mocarelli

Comitato scientifico
Consiglio Direttivo AISU

La Collana Insights intende ospitare approfondimenti intorno a temi molto ampi della storia urbana in cui traggano evidenza gli sviluppi recenti della ricerca intorno a molteplici articolazioni di quell’ambito di lavoro. I volumi che la compongono sono pensati per essere inclusivi di un numero considerevole di contributi che dia significativamente conto delle diverse geografie, aspetti e connessioni, segmenti e priorità che la ricerca rivela attraverso la risposta a una sollecitazione su quel tema in quel determinato momento.
Tutti i contributi pubblicati sono sottoposti a Double Peer Review.

Comitato scientifico
Donatella Calabi
Paola Lanaro
Fabio Mangone
Luca Mocarelli
Peter Stabel
Donatella Strangio
Guido Zucconi

Il libro è composto da quasi quattrocento saggi disposti in sette sezioni tematiche che a loro volta sono divise da cinquantacinque capitoli, ognuno dei quali aperto da riflessioni e commenti che chiariscono gli obiettivi e gli scopi dei saggi compresi. Il libro è curato da Marco Pretelli, Ines Tolic, Rosa Tamborrino.
“La città globale / The Global City”
La città è stata da sempre luogo privilegiato delle cure mediche, sebbene sia stata percepita in alcuni momenti storici anche come luogo dove il corpo si ammalava; di contro, essa ha elaborato strumenti e spazi idonei in cui trovare i rimedi alle malattie. Cambiamenti politici, istituzionali, culturali e scientifici hanno determinato nelle città antichi e nuovi spazi destinati alle terapie e al benessere. Da religiose a scientifiche, la visione e l’organizzazione della cura come tema sociale e culturale hanno generato – nelle diverse epoche – modi, strategie, pratiche e consuetudini che hanno influito alla grande scala della storia urbana, così come sugli sviluppi e sulle trasformazioni dei diversi luoghi deputati nelle città, o alternativamente estromessi al di fuori del contesto cittadino.
Sono qui raccolti parte dei contributi rielaborati dopo il convegno internazionale organizzato dall’Università di Pavia e dall’Associazione Italiana di Storia Urbana nel settembre 2020. I temi spaziano da questioni connesse alle cure a elementi spaziali e distributivi o tipologie architettoniche, da pratiche sociali, culturali, istituzionali e amministrative nella gestione ordinaria e straordinaria all’impatto su quartieri o aree urbane specializzate. I saggi nel loro complesso fanno emergere diverse forme di attenzione e concezione delle cure – analizzate nei momenti della prevenzione, delle terapie, delle urgenze e della degenza, sino alla riabilitazione – nelle diverse epoche e in diversi contesti geografici e culturali in relazione alla storia urbana.
“La città e la cura / The city and healthcare”