La città, il viaggio, il turismo – Percezione, produzione e trasformazione
7 – 8 – 9 settembre 2017 – VIII CONGRESSO AISU

L’VIII Congresso AISU adotta quale tema la città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell’uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all’istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale.
Un osservatorio ideale per conoscere, narrare, rappresentare, esaltare la città e il suo territorio, descriverne il paesaggio, identificarne i poli monumentali, insediativi e di aggregazione sociale atti a caratterizzarne l’identità nel contesto delle inesorabili trasformazioni dall’età antica a quella contemporanea. La città storica, dunque, indagata quale scenario della produzione artistica, letteraria e di beni di consumo legati al viaggio, e nel più recente ruolo di formidabile attrattore della nuova industria culturale e turistica.
Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell’antichità greca, del mito e della bellezza, meta intramontabile di viaggi di cultura e di piacere, e oggi, più che mai, fortemente protesa alla conservazione e alla valorizzazione della propria identità, l’iniziativa intende offrire, nel solco della tradizione di studi dell’AISU, un’ulteriore occasione di riflessione e di confronto tra i più svariati ambiti disciplinari attinenti alla storia urbana.
Programma delle Sessioni
Comitato Scientifico
- Salvo Adorno, Università di Catania
- Annunziata Berrino, Università di Napoli Federico II
- Alfredo Buccaro, Università di Napoli Federico II
- Donatella Calabi, Università Iuav di Venezia
- Giovanni Cristina, Università di Catania
- Gerardo Doti, Università di Camerino
- Giovanni Luigi Fontana, Università di Padova
- Alberto Guenzi, Università di Parma
- Paola Lanaro, Università di Venezia Ca’ Foscari
- Fabio Mangone, Università di Napoli Federico II
- Elena Manzo, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
- Francesca Martorano, Università Mediterranea di Reggio Calabria
- Luca Mocarelli, Università di Milano Bicocca
- Melania Nucifora, Università di Catania, sede di Ragusa
- Sergio Onger, Università di Brescia
- Heleni Porfyriou, CNR di Roma
- Fulvio Rinaudo, Politecnico di Torino
- Pasquale Rossi, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- Massimiliano Savorra, Università del Molise
- Giuseppe Stemperini, Università Roma Tre
- Donatella Strangio, Università di Roma La Sapienza
- Rosa Tamborrino, Politecnico di Torino
- Carlo Travaglini, Università Roma Tre
- Paola Villani, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- Guido Zucconi, Università Iuav di Venezia
Coordinamento scientifico
Direzione
Alfredo Buccaro
Fabio Mangone
Organizzazione
Gemma Belli
Francesca Capano
Marco Carusone
Alessandro Castagnaro
Francesca Castanò
Coordinamento
Università di Napoli Federico II
Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Architettonici e Ambientali e Prog. Urbana (BAP) dir. Fabio Mangone
Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea (CIRICE) dir. Alfredo Buccaro
Comitato promotore
Università di Napoli Federico II, Centro BAP, Centro CIRICE, Dipartimento di Architettura
Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Facoltà di Lettere
CNR-IBAF Na.
Album fotografico



























