Call for papers – “Il Vittoriano e l’opera di Armando Brasini”

Armando Brasini (1879-1965) rappresenta uno dei protagonisti dell’architettura italiana della prima metà Novecento: nel 1931 egli fu il solo italiano invitato al concorso per il Palazzo del Soviet (1931) a Mosca. Tra le opere più significa- tive di Brasini rientra il completamento del Monumento a Vittorio Emanuele II, o Vittoriano: all’architetto romano spettano, tra l’altro,…

Leggere Venezia – proposte di lettura al Chiostro di San Lorenzo

Ciclo di Presentazione di libri in tre appuntamenti
promosso dalla Associazione “Progetto Rialto” con l’adesione della Municipalità di Venezia, Murano e Burano

Call fo Articles – Experts and the City. Urban/spatial planning between politics and expertise in Western Europe, 1945 to present

The “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento / Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient” is delighted to announce a Call for Articles for the special issue “Experts and the City. Urban/spatial planning between politics and expertise in Western Europe, 1945 to present”. The special issue will be edited by Giovanni Bernardini and Thomas Großbölting and will be published in 2024..

Paesaggi monastici nelle montagne: dall’ascesi alle pratiche di gestione

Il VI Seminario di Armonie Composte affronta il tema delle relazioni tra monastero e territorio con una specifica attenzione alla peculiare collocazione di molti monasteri in contesti montani. In continuità con i precedenti seminari, si cercherà di riflettere su come le condizioni ambientali non soltanto costituiscano per il sistema monastico un vincolo materiale al quale…

Call for Paper – “L’Architettura è mobile”

Alina Payne, in un saggio capitale sulla mobilità delle opere (The Portability of Art: Prolegomena to Art and Architecture on the Move’, 2018), osserva come il loro innesto in luoghi diversi da quelli originari sia ‘dirom­ pente’ in misura proporzionale alle loro singolarità. Gli artefatti che hanno attraversato lo spazio e il tempo, inserendosi in…

Premio “La Calcina — John Ruskin” Scrivere di architettura

Il premio “La Calcina – John Ruskin .Scrivere di architettura” unico al mondo nel suo genere, nasce a Venezia nel 2018 grazie ad un’iniziativa congiunta del regista-artista Marco Agostinelli, di Corrado Tognon, direttore dello storico locale “La Calcina” e dell’Associazione Culturale RO.SA.M. “La Calcina” fu a lungo la casa veneziana di John Ruskin, scrittore e…

Convegno “L’acqua e gli Etruschi”

Si terrà il 21/22/23 marzo 2023 il convegno “L’acqua e gli Etruschi” 21 MARZO, Laboratori sperimentali – Ex Museo, Vicolo del Fede 3, Grotte di Castro (VT) 22 MARZO, Convegno – Castello di Santa Cristina, Strada del Podarello, Grotte di Castro (VT) 23 MARZO, Visite guidate gratuite e attività di progettazione partecipata – Grotte di…

UrbanMetaMapping Semester Talks Call for Applications

The UrbanMetaMapping Research Consortium warmly invites applications from scholars interested in presenting their research at our online midday academic seminar. We are open to projects dealing with mapping man-made and natural catastrophes, issues of heritage, and urban planning in the context of such disasters, as well as digital tools used for researching these themes. We…

Presentazione volume La città medievale è la città dei frati? | Is the medieval town the city of the friars?

Presentazione del volume a Padova, presso la Basilica del Santo, Sala dello Studio teologico, venerdì 3 marzo 2023, ore 17.00.

Ferrara estense. Città e architettura nella prima età moderna: presentazione a Palazzo dei Diamanti, Venerdì 3 marzo ore 17.00

3 marzo 2023 ore 17.00 – Salone d’onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara Presentazione del libro di Marco Folin Ferrara estense. Città e architettura nella prima età moderna (Mantova, Oligo, 2022) Introduce Marcello Toffanello (Gallerie Estensi) Intervengono Francesco Ceccarelli (Università di Bologna), Claudia Conforti (Università di Roma Tor Vergata) Sarà presente l’autore