Sono aperte le Call for abstracts 1 – Senza radici e Call for abstracts 2 – Contributi a tema libero della rivista “Studi e ricerche di storia dell’architettura” , rivista open-access dell’Associazione Italiana di Storia dell’Architettura (AISTARCH). Fondata nel 2017, SRSA esce due volte l’anno, è indicizzata nel catalogo ERIH PLUS ed è riconosciuta di classe A per i settori concorsuali dell’Area 08 (http://www.aistarch.org/rivista.php). Le sue lingue ufficiali sono l’italiano e l’inglese, ma in via eccezionale si accettano anche contributi scritti nelle principali lingue europee.
SRSA accoglie articoli di argomento storico-architettonico nella più ampia e varia accezione del termine, senza alcuna limitazione cronologica o geografica. Progetti e processi di costruzione – ma anche d’uso, riuso e trasformazione – di spazi, edifici e interi complessi urbani, siano essi di pietra o di carta, reali o solo immaginari, vi hanno pieno diritto di cittadinanza; purché indagati nella loro dimensione storica, con consapevolezza critica e attenzione alla specificità dei contesti. Benvenuti gli studi di caso, soprattutto se volti a tematizzare aspetti di metodo o nodi storiografici, in una prospettiva aperta alla comparazione e al confronto transdisciplinare. Privilegiati saranno l’originalità, il taglio problematico, gli spunti di riflessione capaci di andare al di là delle tradizionali divisioni accademiche, sollevando questioni in grado di interpellarci non solo come studiose e studiosi, ma anche e soprattutto in quanto cittadine e cittadini del mondo.
Scarica il PDF della Call – LINK