La città dei giuristi
Roma 15 maggio 2025
Università ‘Roma Tre’ – Dipartimento di Giurisprudenza

LINK PDF DELLA CALL

L’incontro si prefigge di incrociare prospettive di storia urbana e storia del diritto, utilizzando un approccio multidisciplinare e multidimensionale che consenta di cogliere aspetti salienti del rapporto tra diritto, città e giuristi sul lungo periodo. Le presentazioni potranno avere ad oggetto il tema della convergenza tra città e diritto nel senso più vasto e comprensivo possibile: dalla valorizzazione di fonti legislative, dottrinarie o giudiziarie sull’assetto materiale della città (le mura, i palazzi, le strade, i reperti), all’influenza del diritto sulla pianificazione e l’edificazione urbana, a indagini su fonti storiche, giuridiche, letterarie, artistiche, sull’inquadramento politico e istituzionale dei giuristi nella storia cittadina (presenza negli organi di governo, forza propositiva e potere decisionale su questioni di interesse collettivo, dialettica con altre componenti sociali e categorie professionali) o sul legame tra scuole e università di diritto con lo spazio urbano.
Quale è stato il contributo del diritto all’immagine fisica delle città? Il diritto è una scienza prevalentemente urbana? Esiste un ruolo politico specifico ricoperto dai giuristi nell’amministrazione cittadina? Quali rapporti instaurarono i giuristi con le altre componenti sociali nelle città e in quali forme si autorappresentarono? E quali sono le variazioni geografiche di tutti questi fenomeni? Facendo dialogare una gran varietà di risposte da parte di chiunque abbia incrociato interrogativi simili nel corso della propria ricerca dottorale e post-dottorale, il fine è quello di ricomporre un mosaico, che dalla storia antica all’età contemporanea racchiuda le tante e variabili facce dei rapporti profondi che nei secoli sono intercorsi tra la città, il diritto e i giuristi.


CALL FOR PAPERS
È aperto il call for papers per proposte di intervento su qualsiasi argomento ritenuto coerente con le coordinate di cui sopra, nel contesto peninsulare, europeo o globale. Nel selezionare le proposte pervenute il comitato scientifico darà tuttavia la precedenza agli studi presentati in chiave comparativa e tali da suscitare interessi di carattere trasversale. Possibili spunti:
• Il ruolo dei giuristi nelle magistrature urbane
• La città di pietra e le sue regole: usi civici, normativa edilizia e urbanistica
• Redazioni di leggi e consuetudini locali come strumento di costruzione di identità cittadine
• Meccanismi legali di inclusione/esclusione sociale
• I diritti di cittadinanza e la loro sospensione per motivi eccezionali
• La circolazione dei saperi giuridici – formali e informali – nelle città e fra le città
• Usi, abusi e delimitazioni legali dei suoli e degli spazi urbani
• Regimi proprietari, usi familiari e loro conseguenze sulle pratiche di insediamento in città
• Formazione giuridica, pratiche di cantiere, dinamiche speculative: la regolamentazione dei processi di costruzione
• Topografie della giustizia: tribunali, carceri, ‘pietre del bando’, luoghi delle esecuzioni capitali
• Diritti sulle proprietà, eccezioni e sanzioni: espropri, demolizioni, risarcimenti, obblighi di costruzione


Le proposte dovranno essere inviate al Comitato scientifico per e-mail (segretario@aisuinternational.net) entro il termine ultimo del 2 dicembre 2024, corredate di titolo, breve abstract (max 1000 car.) e curriculum vitae dell’autore (max 1000 car). L’accettazione sarà comunicata entro il 9 dicembre 2024.


ISCRIZIONE
La partecipazione ai seminari è riservata a dottorandi, neodottori e giovani studiosi regolarmente iscritti all’AISU.
• Per i soci: partecipazione libera
• Per i non soci: iscrizione all’anno in corso (https://aisuinternational.org/register/)

SCADENZE
• Apertura del call for papers 21 ottobre 2024
• Chiusura del call for papers 2 dicembre 2024
• Notifica dell’accettazione delle proposte 9 dicembre 2024

ORGANIZZAZIONE
Sara Menzinger, Università ‘Roma Tre’
Marco Folin, Università di Genova

COMITATO SCIENTIFICO
Sara Menzinger, Università ‘Roma Tre’
Alfredo Buccaro, Università di Napoli Federico II
Giovanni Cristina, Università Roma Tre
Cristina Cuneo, Politecnico di Torino
Marco Folin, Università di Genova
Andrea Longhi, Politecnico di Torino
Andrea Maglio, Università di Napoli Federico II
Elena Manzo, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Luca Mocarelli, Università di Milano Bicocca
Heleni Porfyriou, CNR-ISPC
Marco Pretelli, Università di Bologna
Massimiliano Savorra, Università di Pavia
Donatella Strangio, Sapienza Università di Roma
Elena Svalduz, Università di Padova
Ines Tolic, Università di Bologna
Stefano Zaggia, Università di Padova