Si terrà un ciclo di seminari del progetto “The Water Cultures of Italy, 1500-1900”, di seguito le date
18 gennaio 2023
Ca’ Foscari, sala Berengo, ore 10-12
GIACOMO BONAN (Università degli Studi di Torino)
LA STORIA DEGLI INGEGNERI. IDRAULICA ED ERUDIZIONE NELLA VENEZIA DELL’OTTOCENTO
presenta Salvatore Valenti
20 febbraio 2023 (DOUBLE SEMINAR)
Ca’ Foscari, sala Baratto, ore 9.30-12.30
KEITH BUHAGIAR (L-Università tà Malta)
MALTA’S LATE MEDIEVAL HYDRAULIC LANDSCAPE: THE ARCHAEOLOGICAL AND HISTORICAL SOURCES OF EVIDENCE
presenta David Gentilcore
DIEGO CARNEVALE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
CONFLITTI DISTRIBUTIVI NEI PROCESSI DI ALLOCAZIONE DELL’ACQUA POTABILE NELLA NAPOLI DEL SETTECENTO
presenta Gaia Bruno
16 marzo 2023
Ca’ Foscari, sala Berengo, ore 10-12
SOLÈNE RIVOAL (Université Toulouse II Jean Jaurès)
I PESCATORI VENEZIANI: ESPERTI PROFANI DELLA LAGUNA IN EPOCA MODERNA
presenta Rachele Scuro
19 aprile 2023
Ca’ Foscari, sala Berengo, ore 10-12
MARINE GOBURDHUN (Centre Norbert Elias, Marseille)
EAUX ET FONTAINES DES VILLAGES DE CALABRE: ÉTUDES DE CAS (XVIIE-XVIIIE SIÉCLES)
presenta Gaia Bruno
26 giugno 2023
Ca’ Foscari, sala Berengo, ore 10-12
CORRADO CONFALONIERI (Università degli Studi di Parma)
“DOVE MEN SI PENSA ROMPE PO”. LA ROTTA DEL FIUME TRA STORIA, LETTERATURA E COSCIENZA POPOLARE
presenta Lavinia Maddaluno