Si terrà a Genova dal 4 al 5 giugno 2018 il convegno “La città multietnica nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio.”
Il mondo mediterraneo è sempre stato uno degli scenari in cui l’incontro/scontro di popoli e civiltà è stato più ricco, vario, intenso, andando spesso a imprimersi profondamente sul volto della città: non solo sulle coste e nelle aree di confine, ma anche all’interno di paesi comunque affacciati sul mare, e per cui il mare costituiva un ineludibile orizzonte di riferimento.
L’incontro si propone di sollecitare i soci dell’AISU a riflettere sugli aspetti di continuità, come sui momenti di snodo e frattura, che hanno a lungo condizionato la dimensione multietnica delle nostre città. Si vorrebbe così focalizzare l’attenzione sulle specificità dei luoghi e dei periodi di una storia millenaria, che ha dato vita a un patrimonio culturale – materiale e immateriale – che pare oggi messo variamente e duramente a repentaglio.
Intendiamo discuterne in una prospettiva eminentemente storica − a partire da ben documentati casi di studio, tali da offrire spunti di comparazione − senza tuttavia rinunciare a interrogarci sul senso delle nostre ricerche in uno scenario travagliato quale quello in cui viviamo. Senza facili anacronismi, ma senza neppure rifugiarci nell’alibi dello specialismo: in altre parole, vorremmo dare ai quesiti tipici delle nostre tradizioni disciplinari un orizzonte più ampio, sensibile rispetto ai problemi del tempo presente, interrogandoci al tempo stesso sulle forme della comunicazione scientifica e sul ruolo della ricerca storica nel dibattito contemporaneo.