Il premio “La Calcina – John Ruskin .Scrivere di architettura” unico al mondo nel suo genere, nasce a Venezia nel 2018 grazie ad un’iniziativa congiunta del regista-artista Marco Agostinelli, di Corrado Tognon, direttore dello storico locale “La Calcina” e dell’Associazione Culturale RO.SA.M. “La Calcina” fu a lungo la casa veneziana di John Ruskin, scrittore e artista inglese, durante la stesura del libro Le pietre di Venezia (1851) ed è stato proprio questo testo a ispirare gli ideatori del premio che si prefigge di valorizzare la scrittura come linguaggio per raccontare e commentare l’architettura. Come insegna Ruskin, le parole diventano pietre sulle quali costruire ”la cultura dei luoghi”.
Finalità del concorso
Il bando è aperto a quanti hanno scritto di città, in particolare la città di Venezia, nella loro complessità e densità storico-artistica, ma anche alla luce di temi contemporanei, tra cui: la convivenza di elementi antichi e nuovi, la prospettiva di far convivere l’esigenza di “preservare” con le esigenze di una città moderna e/o con gli sviluppi e le sfide di oggi. Tale prospettiva riguarda in particolare quei testi che coinvolgono il presente e il futuro del contesto urbano. In questo caso i testi devono tenere presente scelte di tecnologie e materiali che possano ridurre l’impatto ambientale.
Comitato scientifico
Il Comitato scientifico è composto da illustri architetti e studiosi di architettura che si sono distinti in Italia e all’estero per le loro ricerche nei più vasti campi dell’architettura. Il presidente Giancarlo Carnevale coordinerà le sessioni di valutazione assieme al comitato scientifico composto da: Marco Agostinelli, Carmen Andriani, Jesus d’Alessandro, Clemens F. Kusch, Marina Montuori, Peter Mortenbock, Helge Mooshammer, Roberta Semeraro , Alberto Soci, Laura Villani, Guido Zucconi.
Sostenitori
Il premio nato da un’associazione spontanea di persone residenti a Venezia e amanti dell’architettura, ha trovato inizialmente il sostegno dell’Hotel Ristorante La Calcina, della importante azienda Hausbrandt, della casa editrice tedesca DOM-Publisher, leader mondiale per l’architettura, e dell’Ateneo Veneto.
Da quest’anno è stata inaugurata la sezione ”Amici del Premio” dove sarà offerta a tutti gli appassionati di architettura, la possibilità di divenire parte attiva di questa iniziativa, sottoscrivendo una quota di partecipazione direttamente nella sezione apposita sul sito https://premioletterario-lacalcina-johnruskin.com
Modalità di partecipazione
Sono ammessi testi critici e storici secondo due categorie di partecipazione: testi lunghi , (saggi, atti di convegno e tesi di dottorato, ecc.) testi brevi (30.000 battute max spazi inclusi) che possono essere accompagnati da illustrazioni integrate nella stesura o inviate separatamente (possibilmente in formato TIFF) con risoluzione non inferiore ai 300 DPI.
Gli scritti devono essere inediti e redatti in italiano o inglese.
I testi devono essere inviati esclusivamente in formato PDF/A al seguente indirizzo di posta elettronica premiocalcinajruskin@gmail.com entro e non oltre le ore 12.00 (UTC+1) del 15 aprile 2023 secondo le modalità sotto indicate. I testi pervenuti oltre questa data non saranno accettati.
L’oggetto della mail deve riportare il nome e cognome del candidato, o di più autori in caso di collaborazione, secondo il seguente ordine “CANDIDATURA 2023: COGNOME NOME” indirizzo e recapito telefonico. In allegato al testo deve essere inviato l’abstract dello stesso, non superiore alle 18.000 battute, lo stesso deve essere accompagnato da Nome e Cognome dell’autore (o degli autori, in caso di collaborazione), titolo e codice fiscale degli autori.
I dati personali saranno trattati solamente ai fini del concorso.
Per chiarimenti e ulteriori informazioni contattare la segreteria del Premio all’indirizzo mail premiocalcinajruskin@gmail.com entro e non oltre il 10 aprile 2023.
Premi
Il premio ha periodicità biennale in concomitanza con la Biennale di Architettura di Venezia ed è alla sua terza edizione. Entrambe le categorie prevedono la pubblicazione del proprio testo e la consegna di una targa.
Gli organizzatori si riservano di pubblicare il testo vincitore ed eventuali altri scritti selezionati, i dettagli della pubblicazione verranno concordati con gli autori.
Il vincitore per la prima categoria vedrà il proprio testo pubblicato come monografia per la casa editrice DOM-Publisher di Berlino.
Per la categoria testi brevi si prevede la pubblicazione del testo all’interno della “Rivista
Ateneo Veneto”, periodico in “Classe A”.
Il comitato giudicante si riserva il diritto di non assegnare il premio qualora la qualità dei testi prodotti non sia ritenuta adeguata.
Cerimonia di premiazione
La premiazione avverrà in concomitanza con l’inaugurazione della 18ma Mostra Internazionale di Architettura di Venezia con tempi e modalità che verranno comunicati in seguito.
Segreteria organizzativa:
Associazione Culturale RO.SA.M. Fondamenta di Borgo 1141, 30123 Venezia
tel 041.3092314
ass.rosam@altapec.it rosam.associazione@gmail.com premiocalcinajruskin@gmail.com
