
Il volume Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento, curato da Annunziata Maria Oteri e Giuseppina Scamardì, e pubblicato open access sulla rivista ArcHistoR (ArcHistoR Extra, 7, 2020, http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/issue/view/48), raccoglie riflessioni e approfondimenti sulle tematiche emerse nel convegno omonimo tenutosi presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria nel novembre 2018 e coordinato dalle stesse curatrici.
Lo scopo è analizzare con sguardo multidisciplinare gli effetti dei processi di abbandono dei piccoli centri, in Italia e non solo, sul patrimonio culturale materiale e immateriale e di riflettere, con l’aiuto di esperienze concrete, sulle possibili strategie per il loro rilancio socio-economico.
Il tema negli ultimi anni appare di grande attualità, poiché lo spopolamento dei piccoli centri in aree marginali, interne e montane sta emergendo in tutta la sua gravità. Tuttavia è stato anche l’occasione, come emerge da molti dei contributi presenti nel volume, per verificare il significativo cambio di paradigma nell’approccio allo spopolamento, che sta progressivamente aumentando ovunque negli ultimi anni, anche grazie a un nuovo modo di guardare alle aree marginali come a luoghi ricchi di risorse e potenzialità. D’altra parte, la pandemia che stiamo vivendo sembra confermare questa ipotesi, come rivelano studi, esperienze, ma anche la cronaca di quanto sta avvenendo in questi ultimi mesi.
L’articolazione in sezioni, anticipate dalle introduzioni delle curatrici e da alcune riflessioni introduttive, consente di guardare alle tematiche in funzione delle varie sfaccettature, andando dalle cause ed effetti dei Processi di abbandono della sezione 1) alle Strategie e prospettive per il rilancio dei centri abbandonati della sezione 2) ai Contributi ed esperienze della sessione 3.