Skip to content
Facebook page opens in new window
Login
0
Visualizza il carrello
Cassa
Nessun articolo nel carrello
Subtotale:
0,00
€
Visualizza il carrello
Cassa
Search:
AISU International
Storia Urbana
Home
AISU
Chi siamo
Organi AISU
Statuto
Regolamento elettorale per gli Organi di Gestione
Presidenti dell’AISU
Nuovo logo
Contatta AISU
ATTIVITA
Congressi biennali
Ferrara 2023
Torino 2022
Bologna 2019
Napoli 2017
Padova 2015
Catania 2013
Roma 2011
Milano 2009
Torino 2006
Roma 2004
Lecce 2002
Convegni
Pavia 2020
Genova 2018
Termoli 2007
Conferenze – Tavole rotonde
Roma 2010
I viaggi dell’AISU
Val di Noto 2018
Le città italiane come patrimonio culturale
20years The AISU_Lectures
Progetti – AISU Networking
Premi
Premio Roberta Morelli 2018
Premio Roberta Morelli 2020
Libri all’AISU
Segnalazioni
EDIZIONI
Collana Urban History / Storia Urbana
Multiethnic Cities In The Mediterranean World. History, Culture, Heritage
A Europe of Water. Napoleonic Projects for Paris and Padua (1797-1814)
Collana Insights
La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo
La città e la cura / The city and healthcare
NOTIZIE
AISU News
EAUH News
Altre News
ISCRIZIONI
Iscrizioni AISU
EN
LOGIN
Home
AISU
Chi siamo
Organi AISU
Statuto
Regolamento elettorale per gli Organi di Gestione
Presidenti dell’AISU
Nuovo logo
Contatta AISU
ATTIVITA
Congressi biennali
Ferrara 2023
Torino 2022
Bologna 2019
Napoli 2017
Padova 2015
Catania 2013
Roma 2011
Milano 2009
Torino 2006
Roma 2004
Lecce 2002
Convegni
Pavia 2020
Genova 2018
Termoli 2007
Conferenze – Tavole rotonde
Roma 2010
I viaggi dell’AISU
Val di Noto 2018
Le città italiane come patrimonio culturale
20years The AISU_Lectures
Progetti – AISU Networking
Premi
Premio Roberta Morelli 2018
Premio Roberta Morelli 2020
Libri all’AISU
Segnalazioni
EDIZIONI
Collana Urban History / Storia Urbana
Multiethnic Cities In The Mediterranean World. History, Culture, Heritage
A Europe of Water. Napoleonic Projects for Paris and Padua (1797-1814)
Collana Insights
La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo
La città e la cura / The city and healthcare
NOTIZIE
AISU News
EAUH News
Altre News
ISCRIZIONI
Iscrizioni AISU
EN
LOGIN
Ferrara 2023 – Proposta di Paper 2
You are here:
Home
Ferrara 2023 – Proposta di…
Home
Come Partecipare
Quote di partecipazione
Organizzazione
Date Importanti
Macrosessioni
Sessioni
Programma (presto on-line)
Ferrara (presto on-line)
PROPOSTA DI PAPER
Nome
*
Cognome
*
Indirizzo email
*
Altri proponenti
Affiliazione
*
Breve nota biografica
*
0 / 500
Selezionare la Sessione
*
Non ancora selezionata
2.1 Il lavoro delle donne nelle città e nelle loro prossimità. Un approccio di lunga durata
2.2 Spazi urbani e prospettiva di genere
2.3 Diplomazia del patrimonio: la conservazione del patrimonio culturale come strumento per le relazioni internazionali
2.4 Schemi percettivi, ordini urbani. L’organizzazione topologica della disabilità e della vecchiaia
2.5 Storia “evento” progetto. Percezione dei paesaggi urbani tra continuità e trasformazione
2.6 Storia e storiografia dell’urban design
2.7 Il volto inquieto della città contemporanea: narrazioni e immaginari ai confini tra formale e informale
2.8 Persistenza, percezione e memoria dell’antico nella forma della città moderna e contemporanea
2.9 Città delle differenze
2.10 Coinvolgere le comunità in città multistrato: metodi per approcci educativi
2.11 Nuovi sguardi, strategie diverse per una cura condivisa del patrimonio
2.12 Percepire (e conservare) il Patrimonio Dissonante: materia/memorie, valore/disvalore, immaginari/stereotipi
2.13 Produzione turistica contestata dello spazio come paesaggio nei destini del Mediterraneo
2.14 Performatività, genere e conflitti dello spazio turistico
2.15 Spazi urbani: scenari di conflitto da una prospettiva di genere. Secoli XV-XIX
Titolo del Paper (ITA)
*
0 / 150
Titolo del Paper (ENG)
*
0 / 150
Abstract (ITA o ENG)
*
0 / 5000
Abstract breve
*
Chi ha inserito un abstract in italiano, inserisca in questo campo un abstract breve in inglese. Chi ha inserito un abstract in inglese, inserisca qui un abstract breve in italiano.
0 / 500
Parole chiave ITA
*
Massimo 5 parole chiave separate da virgola.
Parole chiave ENG
*
Massimo 5 parole chiave in inglese separate da virgola
Eventuale collegamento delle proposta con Progetti o Gruppi di ricerca
0 / 250
Ho presentato la proposta in un'altra Sessione
*
NO
SI
Indicare qui se si è già o si intende presentare altre proposte in altre Sessioni
Se SI - specificare in quale altra Sessione
Invia la proposta di paper
Condividi
Share on Facebook
Share on Facebook
Tweet
Share on Twitter
Pin it
Share on Pinterest
Share on LinkedIn
Share on LinkedIn
Share on WhatsApp
Share on WhatsApp