Info generali


Qual è il sito web ufficiale del Congresso?
Il nostro sito web ufficiale è: https://aisuinternational.org/palermo-2025-home

A quale indirizzo scrivere per informazioni relative al Congresso?
Per informazioni relative al Congresso scrivere all’indirizzo email palermo2025@aisuinternational.net

In che lingua si svolgerà il Congresso?
I lavori del Congresso si svolgeranno prevalentemente in italiano; è possibile, tuttavia, presentare proposte di sessione e di paper anche in inglese, spagnolo e francese.

Il Congresso si tiene in presenza o in modalità virtuale?
Al fine di offrire ai partecipanti opportunità uniche di scambio e networking, il Congresso si tiene esclusivamente in presenza, pertanto, i paper saranno accolti se almeno un/a autore/trice sarà presente.

È possibile richiedere un certificato di attestazione per la partecipazione al Congresso?
L’attestato di partecipazione, rilasciato a seguito di formale richiesta è riservato alle seguenti categorie congressuali: relatore, coordinatore di sessione, coordinatore di macro-sessione. Prima del rilascio, la segreteria si riserva di verificare l’effettiva partecipazione al congresso.

Quote di partecipazione


Come e quando si deve effettuare il pagamento della quota di partecipazione al Congresso?
È possibile effettuare il pagamento dal 26 maggio al 30 giugno: qualora si effettui entro il 4 giugno si potrà usufruire di un pagamento ridotto (Iscrizione EARLY) altrimenti si procederà alla normale iscrizione dal 5 giugno fino alla data di scadenza. Sarà possibile effettuare il pagamento seguendo le istruzioni che saranno inserite nella voce quote di partecipazione al link: https://aisuinternational.org/palermo-2025-quote-di-partecipazione/

Nel caso di paper presentati a firma congiunta da più relatori, ognuno dei relatori deve pagare la quota di partecipazione al Congresso?
Si, se presenti al Congresso, per poter usufruire dei servizi offerti ai congressisti (coffe break, light lunch, cena sociale, visite).

Devono pagare la quota di partecipazione tutti gli autori del paper presentato?
Paga solo chi partecipa al convegno, per cui se alcuni coautori non saranno presenti, non dovranno versare la quota di partecipazione, fermo restando l’obbligo di almeno uno degli autori di partecipare.

Nel caso di partecipazione parziale ai lavori del Congresso, è prevista una quota ridotta?
No. L’AISU incoraggia e promuove la partecipazione dei relatori ai lavori di tutto il Congresso, credendo nel valore del dibattito e del confronto su una pluralità di temi interdisciplinari.

Pubblicazione atti


È garantita la pubblicazione della relazione?
Saranno inclusi nella pubblicazione finale solo i paper effettivamente presentati da almeno uno degli autori durante il Congresso (ovviamente poi in sede di pubblicazione appariranno anche i coautori).

Per avere la propria relazione pubblicata nel volume, sarà dovuta un’altra quota di partecipazione?
No.

Su quale rivista o con quale editore saranno pubblicati gli atti?
Il volume che raccoglie le relazioni presentate e discusse al convegno in forma di saggi sarà edito dall’AISU stessa nella collana Insights. https://aisuinternational.org/collana-insights/

FAQ relatori e presentazione proposte


Come è possibile partecipare al Congresso con un intervento? Viste le due diverse date di scadenza per la presentazione di una proposta è necessario mandare un abstract entro il 14 febbraio oppure attendere la call for paper e inviare la proposta entro il 3 maggio?
Call for Session e Call for Paper sono due fasi distinte ma complementari:
• Call for Session: Questa fase è dedicata alla presentazione di proposte per organizzare e coordinare sessioni tematiche della conferenza. La scadenza per inviare le proposte è il 14 febbraio.
• Call for Paper: Successivamente, una volta selezionate le sessioni, verrà aperta la Call for Paper, che richiede l’invio di contributi individuali per essere inseriti nelle sessioni che verranno approvate. In questo caso, la scadenza per l’invio è il 3 maggio.
Se si desidera partecipare come relatrice o relatore con un intervento, non è necessario inviare una proposta per la Call for Session, a meno che non si voglia proporre l’organizzazione di una sessione tematica. Si potrà invece inviare un abstract di un contributo durante la fase della Call for Paper, seguendo le istruzioni che saranno rese disponibili successivamente sul sito ufficiale della conferenza.

Come posso proporre una sessione tematica?
In ogni Macrosessione è possibile proporre l’organizzazione di una sessione tematica utilizzando esclusivamente il modulo on-line, entro il 14 febbraio, al seguente link: https://aisuinternational.org/palermo-2025-macrosessioni/

È ammesso che un medesimo coordinatore presenti più sessioni?
Puoi presentare una sola sessione individuale e/o più sessioni come co-autore in una o più macro-sessioni del Congresso.

È ammesso che un medesimo relatore presenti più papers, in sessioni diverse?
Puoi presentare un solo paper individuale e/o più paper come co-autore in una o più sessioni del Congresso.

Quali sono le scadenze per sottomettere gli abstract e come posso verificare se i miei abstract sono stati inclusi nel programma scientifico?
La presentazione degli abstract per i paper, proposti mediante la compilazione del form dedicato, deve avvenire entro e non oltre il 3 maggio. Il suo abstract sarà esaminato dal Comitato Scientifico e riceverà una mail con l’esito della valutazione. Se quest’ultima sarà positiva la scadenza per inoltrare il paper per esteso è prevista per il 20 luglio.

Non posso più partecipare come relatore. Posso registrare la mia relazione o indicare un sostituto?
Non è possibile presentare relazioni registrate o da remoto. È consentito indicare un sostituto contattando la segreteria organizzativa, che valuterà e approverà la modifica. Non è possibile effettuare cambiamenti direttamente in sala al momento della presentazione.

Pianificazione del viaggio


Ci sono delle strutture accreditate al Congresso?
Nessuna struttura è accreditata con l’organizzazione, ma per facilitare la pianificazione del viaggio dei partecipanti si segnalano alcune strutture ricettive al seguente link: https://aisuinternational.org/palermo-2025-palermo/

Dove posso lasciare i miei effetti personali durante il Congresso? C’è un guardaroba?
Non è disponibile un servizio di guardaroba.


Il XII Congresso AISU (Palermo, 10-13 settembre 2025) è organizzato da